About
A Journal of Italian Studies Edited by the Graduate Students of the Department of Italian at UCLA
Volume 2, Issue 11, 2017
La guerra e l'Italia: Italian Identities Through War
Front Matter
Front Matter
Front Matter Carte Italiane Volume 11
Acknowledgments
Acknowledgments
Acknowledgments Carte Italiane Volume 11
Articles
Working the Margins:The Geopolitical Marking of Italian National Identity
Margins are central rather then peripheral to defining political identities. Italian national identity, though often seen as a fragile construct, is by no means unique in this regard. National identities must be constantly in question in order to thrive. Three geopolitical moments or forces are identified as having contributed at different times and in distinctive ways to the spatial construction of Italian identity: the border question, the immigrant/emigrant experience, and the North-South regional division.
Per una poetica dell'inclinazione: Scrittura del trauma ed etica relazionale nella poesia di Amelia Rosselli
A partire dalle riflessioni di Adriana Cavarero nel saggio "Inclinazioni, Critica della rettitudine", l’articolo propone una rilettura di Variazioni belliche: l'io poetico rosselliano è un soggetto vulnerabile, "inclinato" verso gli altri, gli emarginati, gli ultimi, "i poveri e i malati di mente" con i quali si identifica proprio perché ne condivide il destino. Quella di Rosselli è una scrittura del trauma che rivendica la necessità di un’etica relazionale che si opponga alla logica capitalista e patriarcale della violenza.
La Grande Guerra e la piccola patria dell’Altipiano di Asiago nella narrativa di Mario Rigoni Stern
Nella narrativa di Rigoni Stern la Grande Guerra rappresenta un evento-chiave nella trasformazione identitaria della “piccola patria” dell’Altipiano di Asiago. Questo luogo, distrutto dal passaggio del fronte nel 1916-1918, diventa oggetto di un discorso nostalgico e mitico. Rigoni Stern guarda al conflitto come il confine fra due diverse temporalità: quella “lunga” della tradizione, integrata nella natura e nel paesaggio, e quella “breve” della storia che passa e distrugge. La memoria si integra con la storia in una riflessione etica sulla guerra come evento che infrange le leggi arcaiche da cui dipende l’ordine delle cose. Rigoni Stern, quindi, trasfigura la storia della Grande Guerra in mito, non però falsificando l’essenza storica in una rappresentazione consolatrice, bensì ricercando il senso di un evento che ha avuto conseguenze profonde sulla comunità dell’Altipiano.
In the works of Mario Rigoni Stern the Great War represents a key-event in shaping the identity of the “small Fatherland” of the Asiago Highland. This, devastated by the passage of the front in 1916-1918, becomes the object of a nostalgic and mythical discourse. Rigoni Stern conceives the conflict as the border between two different temporalities: the “long” one of tradition, which is integrated with nature and landscape; and the “short” one of history that passes by and destroys. Memory combines itself with history in an ethical reflection about war as an event that breaches the archaic laws on which the order of life and things depends. Therefore, Rigoni Stern transfigures history into myth, not by falsifying history through a consolatory representation, but by looking for the meaning of a historical event that deeply affected the community of the Highland.
I cappellani militari e la tematica etico-religiosa nelle memorie dell’internamento italiano nei Lager nazisti (1943-1945)
Il saggio prende in esame l’internamento dei militari italiani nei Lager del Terzo Reich secondo la prospettiva etico-religiosa: vi è un’idea nuova di modernità che s’affaccia in quegli anni, un’inedita e vorticosa riconfigurazione dei rapporti fra etica, religione e società, avviata dalla congiuntura bellica, a cui le vicende degli italiani prigionieri oltre il filo spinato non appaiono estranee. Il radicamento della Chiesa cattolica e della figura del sacerdote negli universi simbolici che alimentano e formano l’identità italiana emergono con nettezza scorrendo le memorie dei soldati italiani. Si assiste ad una progressiva erosione del tasso di «sacralità separata». Di rado il clero è percepito così vicino dal suo popolo. Guerra e prigionia stracciano il velo di separatezza che tradizionalmente accompagna la figura del sacerdote, generando un’esperienza di condivisione che anticipa concretamente temi al centro del Concilio Vaticano II. E del papato di Francesco. Di straordinaria attualità. Anche così si è declinata la relazione fra cristianesimo e modernità, tutt’altro che al singolare. Sono vicende che rappresentano il tassello di un più ampio affresco storico inteso a comprendere i sentimenti, le attese e le speranze di quella parte di italiani coinvolti nella fase più torbida e amara della guerra, appartenenti ad una generazione posta di fronte ad una grande svolta della storia, che cercò di pensare e agire (scegliere) in modo responsabile di fronte all’avvento di qualcosa di nuovo, che non poteva esaurirsi nell’ambito delle alternative possibili al loro tempo. In questo specchio è possibile leggere una parte dell’intera storia repubblicana.
This paper analyzes the internment in Nazi concentration camps of the over 650,000 Italian military—the bulk of the period’s Forces, fathers and grandfathers of today’s Italians—following an ethical-religious perspective. A new idea of modernity rises from those years, a fresh and vortical reconfiguration of the relations among ethics, religion, and society to which the vicissitudes of the prisoners behind the barbed wire are arguably not unrelated. An important perspective, when we consider the fundamental role of the Catholic Church in the Italian society.In this essay, I focus on a little researched aspect, namely the chaplains’ activity among the soldiers who formed the bulk of the military, assigned to forced labour. It is a harsh context in which the traditional relation between the parish priest and his flock, typical of rural Italy of that period, presents some innovations: rarely have clergy been perceived as being so close to the people. Imprisonment rips apart the veil of separation that traditionally surrounds the figure of priest, creating an experience of sharing, which anticipates key issues tackled by the Second Vatican Council and now in Francis’ papacy.These priests' experiences are part of a larger historical fresco intended to embrace the sentiments, expectations, and hopes of those Italians involved in the most troubled period of the war. In this reflection it is possible to read a section of Italy’s post-war history."Noi Donne" and "Famiglia Cristiana": Communists, Catholics, and American Female Culture in Cold War Italy
Italy's Cold War cultural contest for the hearts and minds of Italian women was a three way struggle between the Catholic Church, the Italian Communists, and the United States. The arrival of American consumer products and models in postwar Italy and their growing influence on upper to middle-class, and eventually working-class women, provided the two domestic groups, who previously had been engaged in a bipolar struggle with each other, with a common enemy - the materialistic, immoral, and avaricious "American way of life" as represented in the products and models that belonged to its consumer capitalist society. The Catholics and Communists employed their popular magazines Famiglia Cristiana and Noi Donne, respectively, in this fight against American consumerism. This article examines how Famiglia Cristiana and Noi Donne responded to the challenges posed by the increasing presence of American consumer culture, specifically in the areas of beauty, and entertainment and celebrity, in Italian women's lives. It argues that, far from an outright rejection, the two publications included American consumer modernity into their pages and adapted it to fit their visions of the ideal postwar Italian woman. They mediated the influence and novelty of the American consumer culture, offering selected criticism and praise that were in line with important Catholic and Communist beliefs, such as modesty and religious morality, and collectivism, equality, and financial morality, respectively. Therefore, the women promoted in these two magazines were modern, consuming women that remained loyal to the core ideological beliefs of the Church and Communists.
Identity and Humanity in Primo Levi's "Se questo è un uomo": Enlightenment, Vision, and the "animale-uomo"
Primo Levi’s Se questo è un uomo, first published in 1947, is much more than simply a recounting of the author’s experiences as a prisoner in the Monowitz-Buna labor camp (Auschwitz) during World War II. Indeed, Levi himself explicitly addresses this point in the preface, where he states, “questo mio libro, in fatto di particolari atroci, non aggiunge nulla a quanto è ormai noto ai lettori di tutto il mondo sull’inquietante argomento dei campi di distruzione.” Instead, he outlines a goal that is significantly broader in scope: “fornire documenti per uno studio pacato di alcuni aspetti dell’animo umano” (Levi, 9). Thus, the work transcends issues of national or even ethnic identity to explore instead more fundamental questions of humanity and personal identity: the primary emphasis of Levi’s text is on what his own experiences and those of his compagni, or fellow prisoners, can teach us in regard to what it means to be a human being at Auschwitz and indeed after Auschwitz. Engaging closely with the text, and drawing upon the theories of Agamben and Foucault, along with important insights by historian Martin Jay, the present essay will analyze some of the complex philosophical and psychological issues investigated by Levi, focusing especially on the closely-related thematic concerns of vision – which, as I shall demonstrate, is closely tied to his Enlightenment ideals – and the intricate relationship between the human and the animal.
Il compito (poetico) di un semplice fante. Il bisogno d’ordine di una nazione nello sviluppo metrico-stilistico del primo Ungaretti
Esiste una letteratura che, in periodo di guerra, pone esplicitamente a tema la problematica della perdita d’identità. Ne esiste un’altra, di più intima estrazione, che solo in filigrana dimostra d’aver colto la sfida imposta dal senso imperante di smarrimento. Guardando in fino al passaggio tra le prime due opere poetiche di Ungaretti — L’Allegria e Sentimento del tempo — è possibile intendere l’evoluzione del lessico, del metro e del concetto di tempo come lo svolgimento di un vero e proprio ufficio civile, atto ad esorcizzare col canto la palpabile onnipresenza della morte. Se l’Italia tutta chiede all’Ungaretti del Carso di trovare un barlume d’amore in una natura dilaniata, essa chiede all’Ungaretti del dopoguerra uno strumento per respingere la morte in un’atmosfera di ritrovato amore. Il poeta, a guisa dello stregone del magismo lucano descritto anni dopo da Ernesto De Martino, percuote il tamburo del metro, allontana il pericolo, e si pone propriamente al servizio di un’identità in ricostruzione.
Partigiane e scrittrici: “Si sentì più alto” di Ada Gobetti e “La grande occasione” di Renata Viganò
Questo breve saggio, dopo aver accennato alle attività delle donne partigiane in generale e di Ada Gobetti e Renata Viganò in particolare, si soffermerà sulla scelta delle due scrittrici di raccontare nei loro due racconti “Si sentì più alto” di Gobetti (pubblicato nel 1952) e “La grande occasione” di Viganò (pubblicato nel 1976) il cambiamento di percezione dei protagonisti nei confronti della propria casa che, da spazio domestico di oppressione, diviene, al termine di entrambi racconti, luogo che accoglie la maturazione etica dei due protagonisti.
Interview
Interview of Marcello Bonini, director of "Italy, notes on conflict"
The UCLA Italian Graduate Student Association was proud to feature the firstand only screening of "Italy: notes on conflict" by Marcello Bonini at their 2015 conference, La guerra e l’Italia: Italian Identities Through War. Bonini shot his documentary in the fall of 2014 in Bologna and it went to post-production between 2014 and 2015. The interview took place in 2016 and was originally delivered in Italian.
Book Reviews
Irno Scarani, "Cronache di luce e sangue" (2013)
This unapologetic, vigorous, and sensible poetic contemplationrevisits some of the most tragic events that afflicted humanity during thetwentieth century. Originating from a personal urgency to evaluate the experience of human existence and the historical calamities that bear everlasting consequences, the poems, better yet chronicles, which comprise this volume daringly examine the fear and discomfort that surround these disquieting skeletons of the past.
Pier Paolo Argiolas, Andrea Cannas, Giovanni Vito Distefano, Marina Guglielmi, "Le Grandi Parodie Disney ovvero i Classici fra le Nuvole" (2013)
I quattro saggi inclusi nel volume esaminano da differenti prospettive i meccanismi di riscrittura messi in atto dalle "Grandi Parodie Disney", ma si richiamano e si intersecano continuamente: la volontà di comporre un volume collettaneo il più possibile corale è deducibile infatti sin dal sommario, dove l’autore dei singoli contributi non appare, per poi essere inserito tra parentesi al termine di ciascun capitolo, indice del peso del confronto di prospettive e di esperienze di lettura tra i quattro studiosi.
Beniamin Chalupinski, "L’italiano neostandard. Un’analisi linguistica attraverso la stampa sportiva" (2015)
Il volume "L’italiano neostandard. Un’analisi linguistica attraverso la stampa sportiva" è l’elaborazione di una tesi di dottorato in linguistica italiana all’università di Birmingham e analizza con approccio quantitativo l’uso di alcuni aspetti dell’italiano contemporaneo presenti nei giornali sportivi. L’obiettivo di Beniamin Chalupinski è fornire dati freschi su dei tratti dell’italiano neostandard, per la cui definizione si rifà a Berruto, che appaiono in particolare fermento. A tale scopo si serve della stampa sportiva che è, secondo l’autore, un’ottima cartina di tornasole per verificare il proliferare di alcune tendenze del parlato anche nello scritto di media formalità.
Biographical Notes
Biographical Notes
Bios Carte Italiane Volume 11
Ph.D. Dissertations in Italian Studies
Ph.D. Dissertations in Italian Studies
Dissertation List Carte Italiane Volume 11