About
A Journal of Italian Studies Edited by the Graduate Students of the Department of Italian at UCLA
Volume 2, Issue 10, 2015
Open Thematic Issue
Front Matter
Table of contents
Acknowledgments
Acknowledgements
Thank you.
Articles
Dante’s Cato: Libertà and the Dialectic of Empires in the Purgatorio
This paper reads Dante’s call for imperial renovatio in the earliest moments of the Purgatorio. Dante’s project allegorizes the search for an ideal temporal empire through the transfiguration of the wayward soul, and uses Cato, the historical figure guarding Purgatory’s terraces, to articulate the sense of urgency with which the empire must be purified of injustice. This paper contends that Cato, a symbol of the political and moral freedom crucial to Dante’s theory of an ideal imperium, is a function of the Commedia’s broader negotiation with contradictory Virgilian and Augustinian historiographical paradigms. Deeply invested in European reform, Dante condemns a past of imperial failure while anticipating spiritual-political redemption. Medieval forms of governance within the Monarchia inform my reading of libertà in Dante’s middle canticle.
D'Annunzio e la ripresa del mito del poeta vate in Alcyone
Con il mio paper mi propongo di indagare le modalità con cui Gabriele D’Annunzio costruisce la sua figura autoriale attraverso la ripresa del mito del poeta vate. Il testo primario determinante per il mio studio sarà l’Alcyone, con particolare riferimento a “La tregua”, quale sorta di prologo dal valore programmatico, “Il Fanciullo”, in cui si preannuncia la poetica della raccolta e il “Ditirambo II”, in cui prende forma la metamorfosi del poeta nel personaggio mitico di Glauco. Al fine di interpretare il significato dell’operazione messa in atto da D’Annunzio, mi servirò dei concetti di charismatic authority di Raphael Falco e remythicization di Hans Blumenberg, trattati rispettivamente nelle loro opere Charisma and Myth e Work on Myth. Per dare profondità alla mia analisi, affiancherò la mia esplorazione testuale all’analisi di quello che Pierre Bourdieu definisce literary field per fornire una visione più ampia del panorama culturale di fine Ottocento in Italia, in cui D’Annunzio si trovava ad operare. In particolare, dedicherò maggiore attenzione alla figura di Giosuè Carducci, per determinare il ruolo che questa ha esercitato nel percorso strategico dannunziano di costruzione della propria figura autoriale. Sulla base dei dati raccolti, cercherò quindi di formulare un’ipotesi sul significato di Alcyone a quel punto della carriera di D’Annunzio.
Return from Exile: Joyce Lussu's Many Autobiographical Voices
This paper seeks to analyze the ways in which, through autobiographical writing, Joyce Lussu sought to reestablish her complex sense of self after exile and how the works she created narrate and facilitate over the years a series of multiple returns from exile. The texts to be analyzed and compared will be Fronti e frontiere and Portrait, the latter being the most conventionally an autobiography. In all three texts autobiography is integral, but the genre is adopted more flexibly than in a traditional form. In the first, Lussu novelizes her story without, however, fictionalizing it; in the second, while writing a self-proclaimed “anti-autobiografia” Lussu integrates much of the genre into a somewhat more loose interpretation of life story. The flexibility and elasticity with which Lussu uses the genre allows her to mold it to her own ends, and I will argue that through autobiographical writing Lussu is able to return in different ways from the exile she endured for the first quarter of her life and (re)establish a multi-voiced sense of self that had be denied by the Fascist state.
Sopra un oceano dipinto di parole: fasi e prospettive della sperimentazione plurilingue in Primo Levi
In his books Primo Levi employed a remarkable selection of heteroglot linguistic fragments, derived from the languages that the author encountered in his wanderings across Europe: German and Polish, Yiddish and Russian, besides several other Slavic languages of Eastern Europe. The relationship Levi had with these languages is centrifugal and articulated, following an itinerary where linguistic curiosity and anthropological inquiry blend together. The purpose of this paper is to examine the diverse functions of Levi’s plurilingualism and its semantic stratifications, following to this purpose a diachronic approach. In his first works (If This is a Man, The Truce) the hereteroglossia is set in a framework dominated by the Babelic myth, while the experience of the ‘inhuman’ idioms of the universe concentrationnaire results in a harsh expressive mixture that pervades the linguistic representation. However, Levi’s plurilingualism will successively feature more meditated forms of cultural elaboration. In his later works, the focus will shift from languages symbolizing oppression and violence to the oppressed idioms of the Jewish diaspora – the Yiddish and a peculiar Judeo-Pidmontese dialect. The choice of these languages will emphasize thus a function of cultural and memorial recovery, expressed in both the linguistic orchestration of Argon and the recreation of a Yiddish intertextuality that characterizes Levi's last novel, If not now, when?.
- 1 supplemental image
“Divenire Animale”: divenire Elisa. La centralità del gatto Alvaro in Menzogna e Sortilegio di Elsa Morante
Sebbene alcuni studi critici abbiano rilevato e analizzato la presenza degli animali in alcune opere di Elsa Morante (e soprattutto per La Storia), pochi invece sono i contributi che approfondiscono questo tema nel primo romanzo della scrittrice, Menzogna e Sortilegio (1948). Il saggio si propone dunque di analizzare le modalità con cui Elsa Morante accoglie l’animalità nel suo esordio letterario, in cui, sin dai primi capitoli, la narratrice-protagonista Elisa dichiara di trovarsi in compagnia di “un essere vivente non umano,” di cui solo alla fine svelerà l’identità. Si tratta del gatto Alvaro, compagno fedele della giovane per tutta la durata del racconto. Il rapporto Elisa-Alvaro risulta cruciale e se indagato ampiamente può schiudere orizzonti nuovi sull’esegesi dell’opera morantiana. A mio parere, non solo Alvaro rappresenta derridianamente “the extreme otherness” con cui l’essere umano si rapporta, ma gioca un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità di Elisa che, oscillando tra umano e animale, sembra incarnare perfettamente ciò che Gilles Deleuze e Félix Guattari definiscono, in A Thousand Plateaus (1987), “divenire animale.”
Concept City: Roma ri-vista e vissuta ne La dolce vita e La grande bellezza
A partire dagli anni del neorealismo, Roma è stata una location particolarmente amata dai registi italiani che hanno utilizzato con finalità simboliche diversi luoghi della città—dalle borgate ai monumenti del centro—al fine di raccontare un preciso momento storico e una precisa situazione sociale. In questo articolo prenderò in considerazione due film ambientati a Roma, La dolce vita di Federico Fellini (1960) e La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013), per analizzare le valenze che la città assume attraverso la lente interpretativa fornita da Michel De Certeau. Studiando il movimento dei personaggi si può notare che nelle loro camminate fanno scomparire alcuni luoghi e ne amplificano altri, distorcendo e frammentando la mappa urbana della città eterna. Ne emerge dunque che nei due film in analisi Roma mostra le caratteristiche della concept-city come definita da De Certeau. Roma infatti possiede tutte le potenzialità di una concept-city grazie alla sua complessità sociale e materiale dovuta all’accumulazione delle tracce di più di duemila anni di storia.
Realtà, Morte e Sogno: Capitolazione di un Baluardo nella Trilogia della vita di Pasolini
In this work I will address the filmic Trilogy of Life as one of the most emblematic and effective expressions of Pasolini’s intellectual intervention in the Italian cultural panorama of the late 60s and early 70s. Through a stylistic and structural analysis, I will focus firstly on Pasolini’s personal understanding of the relationship between a creative subjectivity and the world of the objects that need to be engulfed and shaped in order to be properly represented by the subjective artistic impulse. In the first part of this study, I will identify such a dynamic process of representation with Pasolini’s typical poetics of contamination. In the second part I will utilize the considerations of the first part as a point of access to both Pasolini’s theory of cinema and the practical realization of it in the Trilogy of Life. In the analysis of this cinematic trilogy I will use as a constant point of reference two articles written by Pasolini as defensive commentary and political justification of the Trilogy of Life: Libertà e Sesso Secondo Pasolini and Abiura dalla «Trilogia della vita». Moreover, through a close reading of the three movies of the trilogy – Il Decameron, I Racconti di Canterbury and Il Fiore delle Mille e Una Notte – I will specifically address the dreamlike tone that permeates Pasolini’s three-fold cinematic work and its especially saturated presence in the last movie. In conclusion, I will show how this saturation overturns and undercuts the tone suggested by the title – Trilogy of Life – to produce a trilogy that is more about death than life.
Playing God: Alberto Caeiro’s “Num meio-dia de fim de primavera” and Pier Paolo Pasolini’s La Ricotta
Pier Paolo Pasolini’s La Ricotta, one of four episodes of the film RoGoPaG (1963) focuses on a director (played by Orson Welles) shooting a film about the Passion in a remote Italian countryside. Just as Pasolini, through the persona of the Other director (Welles), directs a film that is not his film, so too Fernando Pessoa, a generation earlier, writes a poem that is not his poem through the persona of the Other poet (Caeiro). This article is focused the relationship of the Creator (director, poet, God) to his creatures and, in particular, on the sardonic reimagining of the Passion to reject the institutionalization of artistic and religious creation. In addition to the literal unnailing of Christ from the cross, the bucolic settings of Pasolini’s film and Caeiro’s poem are disrupted and exploited by modern systems of production and representation. Moreover, while challenging the hierarchical relationship of ignorance and intellect, pathos and logos, the authoritative and the communal, Pasolini and Pessoa articulate their struggle to critique the Church while also attempting to revive pre-historical, pre-Christian figures in an industrialized modern landscape. In so far as both the filmmaker and poet are aware of the polemical nature of their representations of Christ, anticipating and attempting to defend themselves against accusations of blasphemy, I attempt to answer the question that both Pasolini and Pessoa seem to pose: Can the creator abandon his assigned role in order to give movement to the still, flexibility to the stable, the gift of ignorance to the educated?
Artifici narrativi: viaggio tra gli spazi di Sandokan
Nella sua Storia di camorra, Nanni Balestrini costruisce attraverso la voce del narratore-personaggio uno straniamento che passa necessariamente attraverso l’oggettivazione degli spazi del mondo dell’illegalità, quest’ultimo rappresentati in fieri da una prospettiva critica. Questi spazi, campo di battaglia tra il mondo della legalità e quello della camorra, sono testimoni della coscienza critica del narratore all’interno del romanzo; l’elemento spaziale è dunque l’artificio su cui si regge la struttura narrativa e a livello metaletterario va a coincidere con la lassa, una tecnica narrativa a cui Balestrini è particolarmente legato e che in questo testo permette allo scrittore di restare fedele alla sua interpretazione di “romanzo sperimentale,” da lui stesso definito nell’incontro a Palermo del Gruppo 63 come un “meccanismo puramente verbale,” o meglio, “un’invenzione verbale.”
Trovarsi d’improvviso nel bunker della villa di Francesco Schiavone, in uno spazio claustrofobico e quasi asfittico nel capitolo primo, permette al lettore di penetrare le lasse del testo di Balestrini e di fare i conti con quel percorso labirintico, oscuro e spesso ignorato del mondo della camorra dal quale è possibile uscire solo dopo aver passato in rassegna una successione di luoghi che si chiuderanno, tracciando un percorso perfettamente circolare, con l’obitorio nel capitolo conclusivo. Oltre ai luoghi privati, risultano rilevanti in questo iter gli spazi della collettività, quelli pubblici, o quelli che a disposizione del pubblico non sono mai stati anche se sarebbero dovuti esserlo, un confine mobile da parte del mondo dell’illegalità dal quale non possono nascere personaggi come “Ghandi o Che Guevara [ma] ci può uscire Sandokan.”
Insularità: note sul rapporto fra gli scrittori siciliani e la loro terra
Il presente contributo si pone come obiettivo l'analisi degli ipotetici influssi che l'insularità potrebbe avere in particolare sugli scrittori isolani dell'area mediterranea, riferendosi nello specifico alla Sicilia, cercando di approfondire il rapporto che intercorrerebbe fra i siciliani ed i confini della loro isola, verificando se e quanto esso abbia giocato un ruolo fondamentale nella creazione di una letteratura che sia connotata da specifiche caratteristiche. Si può infatti notare che nelle opere degli autori siciliani dall'Unità d'Italia in poi venga rappresentata una Sicilia che differisce dal resto della nazione, da principio attraverso qualità positive, come nel caso di Pitré e dei folkloristi, successivamente attraverso tratti negativi causati dal fattore geografico – l'essere un'isola – e storico – le numerose dominazioni – i quali comporterebbero per autori quali Pirandello, Sciascia e Bufalino una serie di atteggiamenti dovuti appunto a suddetta insularità. Una distinzione che coinciderebbe con una tendenza alla ricorrenza monotematica degli scrittori stessi che si svilupperebbe solo verso argomenti legati alla Sicilia. In più la medesima attitudine sembrerebbe potersi riscontrare anche in autori più recenti. L'articolo si propone di dimostrare come questa eccessiva caratterizzazione abbia creato una idea stereotipata sulla narrativa isolana, al cui interno avrebbero di contro militato scrittori di formazione nazionale, quando non europea.
Book Reviews
Dilettoso, Diego. Una passeggiata sulle orme di Carlo Rosselli
Questo articolo recensisce la biografia di Carlo Rosselli scritta da Diego Dilettoso. Il libro è molto importante in quanto ricostruisce la vita di Rosselli negli anni parigini, ma - ed ecco la vera novità - la racconta attraverso la "geografia," i "luoghi," cioè le piazze, le strade e i caffè, illustrati tra l'altro con foto d'archivio inedite, cartografie dei quartieri e foto d'epoca della capitale francese in cui Carlo visse dopo la fuga da Lipari nel 1929. Questo approccio "geo-culturale" è importante per due motivi: intanto perchè esso non è molto diffuso in Italia, dove pure la storiografia si è ampiamente occupata di Carlo Rosselli e la Francia; e poi pecrchè per la prima volta il pensiero politico di Rosselli viene interpretato attraverso il contesto geografico nel quale egli ha operato.
Biographical Notes
Note Biografiche
Note biografiche
Ph.D. Dissertations in Italian Studies
Ph.D. Dissertations in Italian Studies at UCLA 2005-2015
A list of dissertations in the field of Italian Studies at UCLA from 2005-2015.